Parrocchia angelodiverolaSan Lorenzo Martire in Verolanuova

Cecilia Tibaldini Lenzi - Benefattrice


ceciliatibaldini.jpg (28306 byte)

Cecilia Tibaldini Lenzi
Poetessa

Verolanuova, 1872    Verolanuova, 1921

Da "Verolanuova"
di Carla Milanesi

Alcune Poesie Dialettali
(traduzioni dal dialetto e note
di Tiziano Cervati)


Cecilia Tibaldini è nata a Verolanuova nel 1872 e vi è morta nel 1921.

A Brescia — presso "l’istituto Femminile di Famiglia" — apprese una vasta cultura letteraria che continuò a coltivare durante tutta la vita. Nel 1898 sposò il prof. Francesco Lenzi, maestro di musica e organista di Verolanuova.

Fino da giovanissima scrisse poesie che furono pubblicate su vari periodici dei quali fu collaboratrice.

"Osservatrice acuta dell’ambiente popolare - lasciò scritto mons. Guerrini - ne trasse ispirazione per alcune gustose poesie dialettali che mandò alla rivista "Brixia" (...). Lasciò inediti alla famiglia molti versi italiani e dialettali, delicati e soavi di espressione lirica i primi, vivaci macchiette del popolo verolese i secondi".


Da: Pietro Faita – "Verolanuova" – (pagg. 264-267)
Scuola Tipografica Opera Pavoniana

(traduzioni dal dialetto e note di Tiziano Cervati)

Di questa donna gentile, ardente patriota e squisita poetessa, siamo lieti di presentare il saggio critico favoritoci dalla professoressa Carla Milanesi.

Fiore d’elianto, vago fior del sole:
le donne han dato tutto il loro pianto,
i bandi il canto, i vati le parole,
i prodi il sangue, sul sentier che adduce
della vittoria alla superna luce.

Con questo stornello, scritto per la prima guerra europea, Cecilia Lenzi Tibaldini vergava quello che oggi si chiamerebbe un bellissimo slogan patriottico; e molte altre poesie familiari, descrittive, occasionali, scrisse la signora nata a Verolanuova (Brescia) nel 1872 e ivi morta nel 1921: una gentile poetessa non abbastanza nota, come invece meriterebbe. Ma più che i versi in lingua qui vogliamo ricordarne le poesie dialettali, poiché ci sembra che nella musa vernacola ella sia davvero eccellente.

Acutezza di osservazione, perfetta arte descrittiva, sincera pietà per la miseria in cui allora versava il popolo, nonché un felice e garbato senso di humor, tutto si trova, sempre genialmente espresso, nella musa dialettale della signora bresciana, che vogliamo modestamente togliere dall’immeritato oblio.

Fra le liriche più indovinate citiamo: I ricevimenti de la siùra "vorrei e non posso ", La scritüra moderna, La cagna de l’ortolà:
in quest’ultima l’autrice parla di una bestia che volle cambiar padrone per seguire un impiegato che la portò nella sua casa più civile, le mise un nastro rosa söl cupì, ‘na müsaröla che parìa d’arzent, ma ... (le mise un nastro rosa sul collo, una museruola che pareva d'argento ma...) la pastura era piuttosto magra, tanto che un giorno, stanca di nastri e di campanelli,

a forza de nasà, la ga troàt
on ort piè de carote e cornasèi,
l’ortolà che ga sübit perdonàt.

a forza di annusare, ha trovato
un orto pieno di carote e fagiolini,
l'otolano che le ha subito perdonato.

E così, tornando al vecchio padrone ortolano, ha fatto (dice la strofa seguente che ora riportiamo):

Le ga fat come quele de campagna
che per portà ‘l capèl, comprà dei pés,
le va a passan ‘na quarta e na caàgna
per turnà piö coióne al so paés!

Hanno fatto come quelle di campagna
che per portare il cappello, comprar dei pizzi,
vanno a passarne di tutti i colori
per tornare più coglione al loro paese.

E che dire delle sue considerazioni sulla gioventù di allora, che già sembrava riprovevole, paragonandola ai tempi nostri?

I nosc.c deertimèncc? Andà per viòle,
a sènter la comedia al cunvintì,
d’inverno ‘n curt a fa le biöscaröle,
quac rarissima olta ai bùratì,
e a sènter töcc i sagi de le scöle …
…Che diferenza, fiöi de nine! Adess
töcc i va ‘n bicicleta, ‘n moto, al cine,
töcc i compra ‘l giornàl e töcc i lèss,
le bala ‘l tango fin le filandine

I nostri divertimenti? Andar per viole,
a sentire la commedia al conventino,
d'inverno in cortile a scivolar sul ghiaccio,
qualche rarissima volta ai burattini,
e a sentir tutti i saggi delle scuole.....
...Che differenza, figli di buone donne! Adesso
tutti vanno in bicicletta, in moto, al cinema,
tutti comprano il giornale e tutti leggono,
ballano il tango anche le filandine.

Vorremmo poi citare per intero quel piccolo capolavoro che è la poesia, "I nosc.c gnari al Sàbot Sant ", un po’ realistica, ma senza dubbio folkloristica e certo così tipicamente bresciana che forse soltanto gli "indigeni " la possono intendere ed apprezzare appieno; in essa l’autrice ricorda i monelli (i gnari) dei tempi ormai lontani in cui funzionavano ancora focolari con le grosse catene per appendervi il paiolo e la pentola: si recavano al fosso a lucidarle, "töcc róss e scalmanàcc de fa spaènt, en fin che jè löstre che le par d’arzent" (tutti rossi e scalmanati da far spavento, fin che son lucide da sembrar d’argento) e descrive magnificamente quei ragazzi stracciati e luridetti che pur vorrebbe rivedere perché sono nati al suo paese: "perchè sò che j’è nasicc al mé paés".

Ed ancora i poarì del sàbot: in alcuni luoghi i mendicanti usavano riunirsi in un giorno fisso della settimana e recarsi in gruppo alla questua di casa in casa. Eccone alcuni tipi caratteristici:

Eco che i vé ‘n zo ades: giü con d’un sac
tirat sùra le spale e söl cupì;
giü con d’un per de scarpe sensa tac
e ‘n fassulì söl có, bianc e türchì.
Ghè ‘na vecièta con d’en bigaröl,
en bigaröl smarit, de regadì, (1)
che el sàbot el ga scüsa de fassöl
e j’alter dé per quarcià zó i pulsì

(1) Regadì: stoffa con disegno arighe sottili

Eccoli ora che arrivano: uno con un sacco
tirato sulle spalle e sopra il collo;
uno con un paio di scarpe senza tacco
e un fazzolettino sulla testa, bianco e turchino.
C'è una vecchietta con un grembiule,
un grembiule smarrito, de regadì, (1)
che il sabato usa come fazzoletto (per la testa)
e gli altri giorni per coprire i polsini.

Poi ancora i monelli di campagna, dalla poetessa definiti osèi de bos.c:

Descàls da i prim de Mars a San Martì,
disipàcc che parì capi de làder,
rampegà sö le piante, andà per nì,
si ‘n po’ la dannasiù de òsta màder
che quand la ga le braghe de giöstà
no la sa de che banda scomensà.
…Aisebè che mangì polenta abòt
parì ‘n reclam de l’emulsione scott! (1)

(1) Emulsione Scott: cera per lucidare

Scalzi dai primi di Marzo a San Martino,
arruffati che sembrate capi di ladri,
arrampicar sugli alberi, andar per nidi,
siete un po' la dannazione delle vostre madri
che quando hanno i pantaloni da aggiustare
non sanno da che parte cominciare.
...E nonostante che mangiate polenta forsennatamente
sembrate la pubblicità dell'Emulsione Scott! (1)

Squisita poetessa specialmente dialettale, dunque, questa autentica signora che, dotata di una buona cultura e di un finissimo sentire, seppe alternare le cure della famiglia, che amava ardentemente, con queste felici manifestazioni letterarie e, nella chiusa e un po’ ristretta vita paesana di cinquant’anni fa, seppe allargare i confini dello spirito e della mente nell’afflato gentile della poesia più vera; perciò abbiamo voluto rievocare Cecilia Lenzi Tibaldini fra i poeti che non si dimenticano; anzi, a noi pare che il suo nome potrebbe bene avvicinarsi a quello universalmente noto del grande poeta vernacolo bresciano: Angelo Canossi.

Da: Pietro Faita – "Verolanuova" – (pagg. 264-267)
Scuola Tipografica Opera Pavoniana

 

Torna in cima alla pagina


ALCUNE POESIE DIALETTALI
(traduzioni di Tiziano Cervati)

I GNARI AL SABOT SANT

A sich, a sés, i cór per i stradù
pié de moségn, de pólver, de südùr,
e i se dà sgombetàde abòt, vürtù,
e i lassa ‘ndré ‘na pólver e ‘n udùr
che se te ‘ndé per far ‘na spassezàda,
tè töca pròpe de cambià dè strada.

E pör gó òja de idìi de bù
ste mussignù, töcc pié dè bocaröle
che ‘nsórna le tirache, e i patilù,
che ‘nsörna i tòch de tach, i tòch de söle...
e pör gò òja dè idìi, ma fés,
perchè só che j’è nassicc al mé paés.

Ah, se i vedèssef sö la rìa de ‘n fòs
tòcc róss e scalmanàcc de fa spaènt,
a fregà le cadéne e pö non pòs
en fin che j’è löstre che le par d’arzènt,
ghe disarèssef, certo: " Birichì,
a cósto de sporcàm, ve dó ‘n basì"

I BAMBINI AL SABATO SANTO

In cinque, in sei, corrono per le strade
pieni di moccoli (al naso), di polvere, di sudore,
e si danno sgomitate forsennate, spintoni,
e si lascian dietro una polvere e un odore
che se tu vai a fare una passeggiata,
ti tocca proprio cambiare strada.

Eppure ho voglia di vederli davvero
questi moccoloni, pieni di croste (alla bocca)
che seminano bretelle e fondo dei pantaloni,
che seminano pezzi di tacchi e pezzi di suole...
eppure ho voglia di vederli, ma tanto,
perché so che sono nati al mio paese.

Ah, se li vedeste sulla riva di un fosso
tutti rossi e scalmanati da far spavento,
a fregar le catene a più non posso
fin che son lustre da sembrar d'argento,
gli direste, certo: "Birichini,
a costo di sporcarmi, vi dò un bacino".


A PREDICA

De dré dè me ghe na catòcia ‘nversa
con dò s.cete che nomina i murùss,
la fa dei öcc che la par ‘nfina sguèrza
a sènter che i discórs scandalùs.

De le gnarèle sö l’ confessionare
le parla de granite e de milù;
tre fomne col vistìt de reteràre (1)
le pesa bé i bescòcc (2) en dón cantù.

Ogni tant le trà ‘n sguilz: "La carestia
della guera è alleata, già si sà,
e tutto ciò per la massoneria
che è la rovina dell’umanità".

"Mariana, disidìf; za ghè finìt!
Come l’è brào! Che razza! e che vigùr!
Quacc pögn, e che parole! Ghif sintìt?
Ghe n’è ben póc de ste predicadùr! "

E con meno le intend, con piö le l’ vanta;
istèss le sciure per afetaziù
le compra töcc i lìber che i decanta
per dervìga pò dopo gna ‘l cartù.

(1) Reterare: tipo di stoffa (che non sapremmo definire)

(2) I "bescòcc" sono i marroni cotti nel forno.
Pesà i bescòcc o i pom sta per "sonnecchiare leggermente".

A PREDICA

Dietro di me c'è una beghina arrabbiata
con due ragazze che nominano i morosi,
fa degli occhi che par persino guercia
nel sentir quei discorsi scandalosi.

Alcune ragazzine sul confessionale
parlano di granite e di meloni,
tre donne col vestito di
reterare (1)
sonnecchiano piano in un cantone.

Ogni tanto danno un guizzo: "La carestia
della guerra è alleata, già si sa,
e tutto questo per la massoneria
che è la rovina dell'umanità".

"Marianna, svegliatevi, è già finito!
Com'è bravo! Che razza! E che vigori!
Quanti pugni, e che parole! Avete sentito?
Ce ne son ben pochi di questi predicatori!".

E con meno capiscono, maggiormente lo vantano;
e allo stesso modo le signore che per affettazione
comprano tutti i libri che decantano
per non aprire poi nemmeno la copertina.


ÖN POETA

Per verità ‘n poeta al mé paès
l’è ‘n polàster stantìt del poc becà,
e, se olóm, i la fà magra fés
quei che perd el sò temp a scarabocià;
ma per la gloria cosa ‘mporta mai
se ‘nvece dei capù ghè del formài?

Con ste storie ‘n del có, che ‘l disgraziàt,
el fàa dei pign abòt co’ la credenza;
l’era ‘n més che no ‘l s’era piö tusàt,
per das ön’aria de talent, de sienza.
I dis che a fas ön nom gà öl del föm,
ma lü no ‘l s’era fat che dei scötöm.

‘Na not che ‘l predicàa al ciar de lüna
dei vèrs senza gnà én bris de cunclüsiù,
"Futurismo! ‘l sarà la me fortüna"
‘l s’è pròpe ‘mbatìt nei capilù
che i l’ha portàt al fres.c sö ‘l taolàs
come che ‘l fös en ciùc, o ‘n gran paiàs.

Ma con töt quest, con ste bei complimencc,
cridìf che ‘l la capés de lassà lé?
El Tasso ‘l n’ha passàt dèi bröcc momèncc!
E sò mama che l’era prope ‘ndré
la ga dizìa a töcc: "I l’ha striàt!"
e la ‘ndàa a cunsulàs col siòr cürat.

L’è ‘ndàda a Caravaggio, ai morcc de Ghét,
la gha scultàt dutùr e sitimì,
ghéra nissü che ghe troès el drét
de fal despassiunà, de fal guarì.
L’ünich rimede per i sò bröcc mai
l’è stat el Cestinato dei giornài.

UN POETA

Per verità un poeta al mio paese
è un pollastrello stantito dal poco beccare,
e, se vogliamo, la fanno veramente magra
quelli che perdono il loro tempo a scarabocchiare;
ma per la gloria cosa importa mai
se invece del cappone c'è del formaggio?

Con queste storie in testa, quel disgraziato,
faceva a pugni forsennatamente con la credenza;
era un mese che non si tagliava più i capelli
per darsi un'aria di talento, di scienza.
Dicono che per farsi un nome ci vuol del fumo,
ma lui non si era fatto altro che soprannomi.

Una notte che predicava al chiar di luna
dei versi senza un briciolo di conclusione,
"Futurismo! Sarà la mia fortuna"
si è proprio imbattuto nei cappelloni (carabinieri)
che l'hanno portato al fresco sul tavolaccio
come se fosse un ubriaco, o un gran pagliaccio.

Ma con tutto questo, con questi bei complimenti,
credete che abbia capito di lasciar perdere?
Il Tasso ne ha passati di brutti momenti!
E sua madre che era proprio indietro (tarda)
diceva a tutti: "L'han stregato"!
e andava a consolarsi col curato.

E' andata a Caravaggio, ai morti di Ghedi,
ha sentito dottori e settimini (veggenti),
e non c'era nessuno che trovasse il modo
di togliergli la passione, di farlo guarire.
Unico rimedio per i suoi brutti mali
è stato il cestinato dei giornali.

Torna in cima alla pagina


LuceSaleLievito Mappa del Sito