Raccolta di san Martino 2023

Grazie a tutti i Verolesi per la generosità dimostrata anche quest’anno nei confronti della raccolta di S. Martino.

Sabato 18 novembre 2023 torna la Raccolta di San Martino,proposta dal Centro Oratori Bresciani, CAUTO Cooperativa Sociale e Caritas Diocesana di Brescia, nella forma tradizionale legata al riuso degli indumenti, delle scarpe e delle borse SOLO IN BUONO STATO.

Quest’anno la Raccolta di San Martino intende sostenere “Custodi del Bello Brescia”, progetto che si prende cura del territorio e dei beni comuni attraverso il coinvolgimento di persone fragili. Custodi del Bello attiva energie e risorse per restituire bellezza non solo a luoghi e spazi, ma anche alle persone coinvolte, soprattutto a coloro che hanno vissuto situazioni di difficoltà e che coraggiosamente provano a rimettersi in gioco. Il progetto prende avvio a Brescia nel novembre 2021 e fino a oggi ha coinvolto 13 tirocinanti (a fronte delle 60 persone incontrate in fase di selezione) e restituito a bellezza 29 cantieri, scelti grazie alla progettazione partecipata tra gli attori coinvolti.

La raccolta straordinaria di indumenti usati svolta da Centro Oratori Bresciani, CAUTO Cooperativa Sociale e Caritas Diocesana di Brescia genera Lavoro, Solidarietà e Sostenibilità. Come?

I VALORI DELLA RACCOLTA. Il 12% dei rifiuti ha origine tessile. Se conferiti correttamente nei sacchi gialli della Raccolta di San Martino e nei container dei punti di raccolta, questi materiali verranno selezionati per essere riutilizzati e generare lavoro, sostenibilità e solidarietà.

LAVORO. Dal 1999 CAUTO Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo impiega nella raccolta squadre di lavoratori e mai singoli lavoratori. Ciò consente di generare maggiori opportunità di occupazione, in particolare di realizzare percorsi lavorativi per persone fragili.

SOSTENIBILITÀ. La raccolta degli abiti usati riduce lo spreco di milioni di acqua altrimenti utilizzati per lo smaltimento di questi materiali scartati, ciò consente di abbattere anche le immissioni di CO2 ad esso legate. La valorizzazione dell’ambiente genera risparmio di risorse naturali ed economiche, in una parola produce sostenibilità.

SOLIDARIETÀ. La valorizzazione economica degli indumenti usati è reinvestita per il sostegno ai progetto di Caritas Diocesana di Brescia, in questo caso per il progetto “Custodi del Bello Brescia”. Durante l’anno lo stesso ciclo è sostenuto da CAUTO Cooperativa Sociale e Caritas Diocesana di Brescia tramite il progetto “Ri-vesti il modo di valore”, la raccolta di indumenti nei cassonetti gialli “Contenitori di Valori”.

Durante l’anno lo stesso ciclo è sostenuto da CAUTO Cooperativa Sociale e Caritas Diocesana di Brescia tramite il progetto “Ri-vesti il mondo di valore”, la raccolta di indumenti nei cassonetti gialli “Contenitori di Valori”. Visita www.rivestidivalore.it

– Punto di raccolta: oratorio di Verolanuova dalle ore 13,00 alle ore 17,00. Il materiale verrà accolto ESCLUSIVAMENTE negli orari indicati. I sacchi per la raccolta sono disponibili in oratorio e presso le chiese.

– Il sacco deve essere consegnato CHIUSO, in modo che il materiale non esca durante il trasporto.

– Si raccolgono: INDUMENTI, ABITI, SCARPE, BORSE SOLO IN BUONO STATO.

Non si raccolgono: carta, ferro, vetro.

Il materiale NON va al macero, viene selezionato e riutilizzato al meglio. Nel fine settimana precedente la raccolta, in oratorio e presso le chiese, saranno disponibili i sacchi per chi ne avesse bisogno. L’utilizzo dei sacchetti gialli è importante per la valorizzazione della raccolta.